Consigli Utili
Perché la manutenzione della caldaia non si fa solo a inizio autunno, prima di accendere il riscaldamento?
Oltre il 90% delle caldaie attuali sono di tipo doppio uso (produzione di acqua sanitaria e riscaldamento ambienti). Questo significa che la caldaia rimane sempre accesa (il bruciatore a gas è sempre uno solo), la sola differenza tra estate e inverno riguarda il numero di ore di funzionamento giornaliero .Per quanto riguarda invece le caldaie solo riscaldamento, è sicuramente utile perlomeno un controllo accurato e funzionale prima della riaccensione, dopo un lungo periodo di fermo macchina.
Il foro di aerazione nel locale caldaia è veramente utile? A cosa serve?
Il foro di ventilazione del locale caldaia deve essere posto in prossimità del pavimento, ha il compito di apportare aria pulita (ossigeno) nel locale dove è presente un apparecchio a gas di tipo “A” o “B”, quindi a camera aperta, permettendo quindi un corretto tiraggio del camino e una combustione ottimale. Non serve quindi per apparecchi di tipo “C” (camera stagna).
Che cos’è la dichiarazione di conformità dell’impianto?
È un documento obbligatorio per legge, che deve essere rilasciato dall’installatore dell’impianto, nei casi di:
Nuovo impianto – Ristrutturazione – Sostituzione caldaia;
Cosa è cambiato con il decreto 192/05? È vero che non ci sono più obblighi di manutenzione per le caldaie inferiori ai 35 KW?
L’entrata in vigore del decreto legge 192/5 del 23/09/2005 ha creato confusione nell’applicazione delle normative riguardanti la manutenzione impianti termici inferiori a 35 KW (caldaiette). Tale situazione è particolarmente degenerata a seguito di comunicati stampa e tv, contenenti informazioni incomplete e contraddittorie. Nell’intento di offrire un quadro di maggiore chiarezza ribadiamo l’importanza della manutenzione annuale. Il decreto legislativo 192/5 viene a regolamentare la progettazione, l’installazione e la manutenzione degli edifici e dei loro impianti termici sotto l’aspetto del rendimento energetico, ma non per il fattore sicurezza! A questo proposito rimangono attuali le norme e le leggi che regolamentano la sicurezza degli impianti termici (legge 46/90, legge 1083/71,e per gli apparecchi a gas DPR 661/96). Infatti, come si può riscontrare nel testo della legge è lo stesso decreto 192/5 a fissare i termini minimi di manutenzione, subordinati a quanto prescritto: dall’installatore (nella dichiarazione di conformità dell’impianto termico) dal costruttore della caldaia (nella parte utente del libretto di uso e manutenzione, secondo DPR 661/96 e direttiva 90/396/CEE). In conclusione ribadiamo che gli effetti di una buona manutenzione annuale sono: 1.maggiore efficienza e longevità dell’impianto 2.riduzione dei consumi 3.maggiore sicurezza degli impianti Non a caso la maggior parte dei costruttori di caldaie a gas presenti sul mercato italiano raccomanda l’utente di effettuare il controllo annuale sui propri apparecchi attraverso il libretto di istruzioni che deve accompagnare ogni singolo apparecchio a gas.
Cos’è il libretto di impianto?
Il Libretto d’Impianto o Libretto di Centrale, è la “carta d’identità” della caldaia autonoma. Su di esso sono sempre riportati i dati del cliente, i dati di targa dell’apparecchio, e vengono registrati dai nostri tecnici tutti gli interventi di manutenzione nonché i dati relativi all’analisi dei prodotti della combustione.
Cos’è il rapporto di controllo o allegato G o H?
È il documento che viene rilasciato dai nostri tecnici e controfirmato dall’utente alla fine del controllo annuale e comprova l’avvenuta manutenzione dell’apparecchio. Questo documento deve essere sempre conservato insieme al libretto d’impianto.
E’ possibile risparmiare quotidianamente sulla spesa del gas?
La prima regola fondamentale è quella di evitare sprechi, dannosi per il portafogli ma anche per l’ambiente.
Noi vi suggeriamo una serie di regole semplici e facili da seguire, sta a voi metterle in pratica:
- Nelle ore più calde della giornata, quando la caldaia è spenta, cambia l’aria alla tua casa;
- Prevedi l’installazione di un termostato in casa regolando la temperatura interna a 18/19°C e cercando di fissare gli orari di accensione della caldaia nelle ore serali (dalle 18 alle 22) e alla mattina (dalle 7 alle 8);
- Controlla le tue finestre (cercando di eliminare gli spifferi) e coibenta pareti esterne e sottotetti;
- Non lasciare porte o finestre aperte; l’aria calda dei radiatori tende ad uscire, lasciando il posto a quella fredda.
- Abbassa le tapparelle delle finestre appena fa buio per impedire la dispersione del calore interno attraverso i vetri delle finestre;
- La doccia invece del bagno ti permette di consumare meno acqua calda;
- All’inizio della stagione invernale fai pulire e controllare il tuo impianto da personale competente e specializzato. Non solo perché un obbligo di legge ma anche perché, eliminando di depositi avrai un impianto più sicuro ed efficiente (con risparmi anche del 15% del consumo;
- Non impedire la circolazione dell’aria calda coprendo i caloriferi con tende, arredi o rivestimenti;
- Se hai un locale che non utilizzi è meglio chiudere la valvola dei radiatori;
Fai pulire periodicamente la canna fumaria. Questi consigli utili ti permetteranno di risparmiare tutti i giorni